È un libro piacevole, ben scritto e molto leggibile. È anche pieno di presupposti e conclusioni condivisibili, come la proposizione dell’olismo nella ricerca in neuroscienze, l’affermazione che l’empatia e la socialità sono iscritte nel cervello umano, la necessità che la razionalità guidi le scelte politiche.
Ha il limite, a mio avviso, di guardare il cervello dal buco della serratura dei neuroni specchio e, come in un gioco di bambole russe, dallo stesso buco vedere la filosofia, la società, la politica e il destino dell’umanità.
Ma forse questo limite non è di Iacoboni bensì della stessa ricerca sui neuroni specchio che, contrariamente alle conclusioni olistiche cui sono approdati Rizzolatti, Gallese e lo stesso Iacoboni, risente, a mio avviso, di una ambiguità di fondo che è emblematizzata dalla stessa definizione di “neuroni specchio”, che allude a neuroni dotati di proprietà speciali e uniche e non di circuiti che, assieme ad altri, realizzano le funzioni di comprensione sintetica delle azioni e delle intenzioni dell’altro. Una definizione paradossalmente riduzionista, che rende ambigua la ricerca e la schiaccia sulla convinzione, inconfessata ma costantemente riaffiorante anche nelle pagine di Iacoboni, di
aver trovato la chiave di volta del cervello, il dispositivo che finalmente ci fa capire come esso funziona.
In realtà, i circuiti specchio scoperti dai neurofisiologi di Parma svolgono un ruolo fondamentale ma in stretta connessione e integrazione con numerosi altri circuiti, legati alla memoria, al linguaggio e ai circuiti frontali esecutivi. Non sembrano cellule speciali, né morfologicamente né biochimicamente. (f.b.)
Marco Iacoboni
I neuroni specchio.
Come capiamo ciò che fanno gli altri
Bollati Boringhieri, Torino 2008
pp. 260