I corsi di formazione 2023
PNEIMED Meditazione a indirizzo PNEI: i corsi di base a Roma
I corsi sono aperti a tutti per un massimo di 15 iscritti: gli operatori sanitari potranno ottenere un congruo numero di Crediti ECM
Roma 22-25 APRILE 2023
Vedi il programma e le modalità di iscrizione
PNEIMED MASTERCLASS a Roma 16-17 settembre 2023
Riservato a chi ha frequentato il corso di base PNEIMED un corso di aggiornamento avanzato sul tema
Cibo e meditazione per la psicologia e per la salute della mente
Il corso ha l’obiettivo di fornire informazioni scientifiche valide sulle relazioni microbiota-intestino-cervello per migliorare lo stato di benessere psichico sia in prevenzione che in corso di cura. Verrà applicato il metodo Pneimed, con insegnamenti di meditazione e approccio integrato alla prevenzione e alla cura, con riferimenti a nutrizione, ma anche all’ attività fisica, alla nutraceutica e alle terapie non farmacologiche.
Docenti professori: Anna Giulia Bottaccioli, Francesco Bottaccioli, Antonia Carosella
Roma 16-17 settembre 2023
MASTER IN PNEI ALL’ UNIVERSITÀ’ DELL’ AQUILA. IL NONO CICLO INIZIERA' REGOLARMENTE A FEBBRAIO 2022
E' ancora possibile iscriversi in ritardo entro il 6 dicembre 2021. Per info: mauro.bologna@univaq.it
l 5 Novembre si sono chiuse le iscrizioni al Master di II Livello in Pnei e scienza della cura integrata che l’Università dell’Aquila da 8 anni consecutivi attiva con la collaborazione scientifica e didattica della SIPNEI. Quest’anno, comunica il coordinatore del Master, prof. Mauro Bologna, il numero delle domande di iscrizione si avvicina a 30.
Un grande successo, soprattutto in questi tempi di crisi, che ci sprona a intensificare i nostri sforzi per migliorare ancora la didattica rendendo la formazione post-laurea all’altezza delle nuove e complesse esigenze di cura che anche la pandemia segnala drammaticamente.
La nostra attività scientifica internazionale
Leggi gratuitamente le nostre più recenti pubblicazioni in prestigiose riviste scientifiche
https://www.sciencedirect.com/…/a…/abs/pii/S1550830719305488
Scaricalo gratis
PNEIMED, NUOVA CONFERMA DELLA SUA EFFICACIA. Pubblicati i risultati di uno studio randomizzato controllato svolto all’Università dell’Aquila
E’ stata appena pubblicata la ricerca, prima firmataria Anna Giulia Bottaccioli, con cui si dimostra che studenti della Laurea magistrale di Psicologia dell’Università dell’Aquila, che hanno seguito il Corso PNEIMED (Meditazione a indirizzo PNEI) hanno avuto, rispetto al gruppo di controllo, un significativo abbassamento del cortisolo mattutino e del cortisolo sotto stress.
La pubblicazione, in una rivista internazionale peer-review del gruppo Elsevier, di uno studio, condotto con il massimo del rigore scientifico, in collaborazione con Mauro Bologna e Paola Muzzi (per le indagini di laboratorio) e Vincenza Cofini (per la statistica) dell’Univerità dell’Aquila, conferma la validità del metodo meditativo ideato da Antonia Carosella e Francesco Bottaccioli, che ormai da molti anni insegnano nei Corsi Simaiss (per il calendario dei corsi 2020 vedi www.simaiss.it) e nei Master di Torino e dell’Aquila.
Nutrire l’immunità contro Covid-19. Integrare la cura. Cambiare la sanità.
L’approccio Pnei alla pandemia. Atteso per metà febbraio il libro di Anna Giulia e Francesco Bottaccioli
Non tutti quelli che vengono a contatto con SARS-CoV-2 s’ammalano e non tutti quelli che s’ammalano sviluppano la forma grave della malattia.
Il libro analizza i fattori che influenzano il sistema immunitario: fattori modificabili da ognuno di noi, come l’alimentazione, l’attività fisica e lo stato mentale ed emozionale; modificabili con uno sforzo collettivo, guidato da una scienza e da una politica lungimiranti, come l’inquinamento, la povertà, il servizio sanitario.
Sulla base di una revisione ampia della letteratura scientifica, dettaglia tutto ciò che può sostenere la risposta del sistema immunitario, con capitoli dedicati all’alimentazione, alla nutraceutica, alla gestione dello stress. Esamina anche la letteratura scientifica disponibile sui trattamenti farmacologici e non farmacologici.
Il libro si rivolge alle persone che vogliono conoscere per accrescere le proprie risorse nella gestione della salute. Si rivolge agli operatori sanitari mettendo a loro disposizione una bussola scientifica per orientare la propria attività. Si rivolge alle autorità scientifiche, sanitarie e politiche affinché siano creative e coraggiose. La vaccinazione infatti non fermerà la pandemia in tempi ragionevoli. Potrà essere di grande aiuto se sarà strettamente monitorata e inquadrata in uno sforzo collettivo di cambiamento delle condizioni che hanno reso inefficiente la resilienza al virus SARS-CoV-2.
Anna Giulia Bottaccioli (Roma 1987) è medico specialista in medicina interna, Master universitario in dietetica e nutrizione clinica, diploma in Agopuntura. Insegna all’Università San Raffaele di Milano e nel post-laurea delle Università di Torino e L’Aquila.
Francesco Bottaccioli (Umbertide 1949) è filosofo della scienza e psicologo a indirizzo neuroscienze cognitive. Ha fondato la Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia, disciplina che insegna in alcune Università tra cui L’Aquila e Torino.
Insieme hanno scritto, per Edra, Psiconeuroendocrinoimmunologia e scienza della cura integrata. Il manuale (2017) tradotto in inglese e spagnolo (2020).
Filosofia per la medicina, Medicina per la filosofia. Oriente e Occidente a confronto.
La nuova edizione del libro di Francesco Bottaccioli in libreria dal 26 Novembre 2020. Prenotabile da subito nel sito dell'editore Tecniche Nuove https://www.tecnichenuove.com
Accanto all'esame comparato della filosofia e della medicina antica greca e cinese, sviluppato nella precedente edizione del 2010, la nuova edizione si amplia con l'esame della medicina e filosofia araba e indiana. Emerge così un quadro completo del pensiero filosofico e medico antico orientale e occidentale, che presenta le convergenze e la ricchezza delle suggestioni per il mondo moderno, la cui filosofia e medicina non si mostrano più capaci di nutrire appieno la vita umana. Una ricerca originale che applica il paradigma PNEI allo studio del sapere antico per trarne lezioni per il presente.
leggi il Sommario e la Prefazione
acquistalo su
https://www.tecnichenuove.com/
acquistalo su
Amazon
.